Antinea organizza percorsi finalizzati a scoprire e riflettere sui modelli educatici e i bisogni delle famiglie che frequentano i servizi educativi italiani con l’obiettivo di accorciare le distanze
- Percorsi d’integrazione e di apprendimento della lingua italiana come lingua seconda nella scuola dell’infanzia
L’accoglienza del bambino e delle bambine bilingue nella scuola dell’infanzia.
Territorio e comunità presenti, fragilità, modelli educativi “altri”: pratiche e strumenti per accogliere e accompagnare i bambini ‘stranieri’.
Le lingue della nuova scuola italiana, i bambini bilingue e lo sviluppo del linguaggio; la valorizzazione della varietà linguistica in sezione.
Imparare l’italiano alla scuola dell’infanzia: La narrazione come strumento di apprendimento linguistico.
- Dalla parte delle mamme.
Entrare in relazione con le madri e le famiglie con storia di migrazione nei servizi per l’infanzia.
- Incontrarsi: entrare in relazione con le famiglie di origine straniera nei servizi servizi educativi. Antinea organizza percorsi finalizzati a scoprire i bisogni delle famiglie che frequentano i servizi per l’infanzia e le scuole di ogni ordine e grado.
Conoscere i bambini e i ragazzi e le loro famiglie per favorire l’accoglienza e l’ inserimento
Incontri sui modelli di cura e sui diversi modelli educativi.
Spunti e materiali per coinvolgere i genitori stranieri nei servizi educativi
Strumenti per agire in sezione e a scuola; attività ludiche e narrative per favorire l’apprendimento della lingua italiana e valorizzare le lingue dei bambini.
Strumenti e spunti per favorire l’ingresso nella scuola primaria
Attività ludiche legate all’apprendimento della lingua italiana